Coop. Agricola Freedom


I Limoni
Il limone (Citrus × limon (L.) Burm.f. ) è un albero da frutto appartenente al genere Citrus e alla famiglia delle Rutaceae. Il nome comune limone si può riferire tanto alla pianta quanto al suo frutto.
Secondo alcuni studi genetici, il limone è un antico ibrido, probabilmente tra il pomelo e il cedro,[1][2] ma da secoli è una specie autonoma, la quale si riproduce per innesto e talea
I limoni sono coltivati in tutto il mondo in innumerevoli varietà che probabilmente neanche i botanici riescono a registrare correntemente. Le differenze tra di esse sono infatti riscontrabili prevalentemente nell'aspetto esteriore, mentre rimangono praticamente invariate sia le loro qualità alimentari che la relativa importanza economica. Il limone infatti, ben raramente viene consumato come frutto fresco, per cui cambiamenti minori di gusto non sono molto importanti. Per la lavorazione industriale vanno bene tutte le varietà, con l'esclusione forse di quelle poche che per il precoce deterioramento vengono consumate sul luogo di produzione. Sono così quasi ignote le varietà del limone rosso e del limone dolce che danno frutti sempre agri, ma nel contempo abbastanza dolci da poter essere mangiati come frutta fresca. Quando questi limoni giungono a maturazione si deteriorano nel giro di due o tre giorni, per cui logicamente vengono consumati dalla popolazione locale e rimangono sconosciuti su un mercato più vasto.
In media, la buccia del limone può raggiungere il 40% del peso complessivo, un altro 3% è rappresentato dai semi. Pur trattandosi di una media il dato fa capire che il frutto non viene coltivato solo per il succo. Dalla buccia, molto apprezzata per la produzione di canditi, si estraggono anche essenze e pectina. Dai semi si estrae l'olio e gli avanzi si impiegano nell'alimentazione animale.
La parte del frutto più comunemente utilizzata è il succo che rappresenta fino al 50% del suo peso, contiene 50-80 grammi/litro di acido citrico, che conferisce il tipico sapore aspro e diversi altri acidi organici tra cui l'acido malico, l'acido ascorbico o vitamina C (0,5 g/l). Il succo pastorizzato si mantiene senza conservanti per almeno un anno e viene usato come ingrediente di vari alimenti e bevande. Il succo concentrato viene invece sottoposto ad ulteriore lavorazione e consumato nell'industria conserviera. Dal succo del limone si produce la limonata, una bevanda a base di succo di limone, acqua e zucchero.

Limone Lemox
Albero di medio sviluppo, con portamento espanso, presenta numerose spine di dimensioni medie. Frutto di forma ellittica, buccia a grana fine, di colore giallo a maturazione, totalmente apireno (senza semi).
Epoca di maturazione precocissima, la raccolta inizia a partire dalla prima decade di ottobre, quando la maggior parte dei frutti raggiunge il peso medio di 120 g.
Giudizio di insieme. Il Lemox®*, totalmente apireno, può essere considerato il primo ibrido con caratteristiche del frutto molto simili a quelle del vero limone. La pianta manifesta suscettibilità al "Mal secco", si sconsiglia la coltivazione nelle aree in cui l’agente patageno (Phoma tracheiphila) è presente a livelli endemici.

Limone liscione
E’ un limone di dimensioni medie, dalla fraganza profumata ed ha un colore giallo vivo.
Si caratterizza per la buccia molto liscia che dà il nome al prodotto.
Il frutto è molto succoso ed è ricco di vitamine e sali minerali.
Periodo di raccolta: Novembre - Marzo